Search  
Menu Normativa

Normativa vigente in materia di lavoro
 TitoloDescrizione 
Legge 148/2011Legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante: «Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.»Download
Legge 183/2010Collegato LavoroDownload
D.L.vo 81/2008Testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoroDownload
D.L.vo 167/2011Testo unico sull'apprendistatoDownload
Legge 183/2011Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)Download
D.L. 201/2011Decreto Legge MontiDownload
D.L. 1/2012Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (decreto liberalizzazioni)Download
Legge 27/2012Conversione in legge decreto liberalizzazioniDownload
Legge 92/2012Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaDownload
Legge 228/2012Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)Download

News opinione lavoro
Campi Flegrei: adempimenti e versamenti sospesi da recuperare a dicembre
Con la circolare n. 138 del 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti contributivi per i soggetti colpiti dagli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025 nell’area dei Campi Flegrei. La misura, prevista dall’art. 11 del D.L. 65/2025, si applica ai datori di lavoro, lavoratori autonomi e committenti con sede o residenza negli immobili danneggiati. I versamenti sospesi dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il 10 dicembre 2025, senza sanzioni né interessi.
DURC di congruità: obbligo anche non edili, ma senza Cassa Edile
Con l’Interpello n. 4 del 2025, il Ministero del Lavoro chiarisce che anche le imprese non appartenenti al settore edile, quando realizzano lavori edili nell’ambito di un appalto, devono richiedere il DURC di congruità, ma non sono tenute all’iscrizione alla Cassa Edile o all’Edilcassa. L’obiettivo è garantire la regolarità contributiva della manodopera impiegata nei cantieri, limitatamente alle opere edili eseguite, in coerenza con quanto previsto dal D.M. 143/2021.
Job20: la piattaforma di Assolombarda che unisce giovani, scuole e imprese
Assolombarda presenta il nuovo Job20, la piattaforma digitale completamente rinnovata che mette in connessione scuole, studenti e aziende dei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Obiettivo: facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e favorire l’ingresso dei giovani nel mondo produttivo. Il progetto, realizzato in collaborazione con AFOL Metropolitana e in sinergia con il Patto per il Lavoro del Comune di Milano, rappresenta un passo concreto verso un mercato del lavoro più inclusivo, moderno e connesso alla formazione.
Flussi d’ingresso 2026-2028: nuove quote e regole per assunzione stranieri
Con la circolare n. 8047 del 2025, i Ministeri dell’Interno, del Lavoro, dell’Agricoltura e del Turismo forniscono le istruzioni operative per l’attuazione del D.P.C.M. 2 ottobre 2025, che programma i flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per il triennio 2026-2028. Le quote complessive ammontano a 164.850 ingressi per il 2026, con novità riguardanti la verifica preventiva presso i Centri per l’Impiego, l’obbligo di asseverazione e i requisiti reddituali dei datori di lavoro. I primi click day sono fissati a gennaio e febbraio 2026.
Lavoratori stranieri: novità in arrivo per la disponibilità degli alloggi
Il DDL Semplificazioni apporta novità in tema di immigrazione con riferimento alla normativa sugli alloggi per i lavoratori stranieri. Vengono modificate le garanzie che il datore di lavoro dovrà prestare al lavoratore straniero in caso di contratto di soggiorno per lavoro subordinato. In particolare, viene stabilito che l’alloggio deve rientrare nei parametri minimi previsti dal decreto del Ministro della sanità del 5 luglio 1975. Altre novità riguardano il lavoro subordinato a tempo determinato e indeterminato.
Indennità ISCRO: domande entro il 31 ottobre 2025
Entro il 31 ottobre 2025 i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS, che si trovino in temporanee difficoltà economiche, possono presentare domanda per ISCRO. L'accesso all'indennità è subordinato al soddisfacimento congiunto di specifici requisiti soggettivi e reddituali. Quali sono? Come si presenta la domanda? Ci sono incompatibilità con altre misure?
Lavoro intermittente: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Il lavoro intermittente, o a chiamata, è uno strumento flessibile che consente alle aziende di utilizzare la prestazione lavorativa solo quando necessario, ma richiede un’attenta gestione formale e sostanziale per evitare rilievi ispettivi. Cinque sono gli scenari che possono presentarsi. Quali?
Lavoro e pensioni: le misure in arrivo dalla legge di Bilancio 2026
Riduzione cuneo fiscale, rafforzamento del welfare aziendale, conferma del congedo parentale all’80%, bonus mamme, decontribuzione per le lavoratrici madri, nonché revisione dei criteri di calcolo dell’ISEE. Ed ancora sterilizzazione dell’aumento dell’età pensionabile per i lavori gravosi e usuranti e proroga di Quota 103 e APE sociale. Sono alcune delle misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025. Tra le altre misure è prevista una dote previdenziale per i nuovi nati, la riforma del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare e nuove risorse per politiche attive.
Piano sostitutivo di sicurezza nei cantieri: obbligatorio o abrogato?
Da alcuni giorni è esploso un contrasto tra giurisprudenza e dottrina sul PSS, il piano sostitutivo di sicurezza nei cantieri nei casi in cui non sia previsto l’obbligo del PSC, il piano di sicurezza e coordinamento. Secondo la Corte di cassazione la puntuale redazione del PSS farebbe emergere le criticità legate alle caratteristiche del cantiere, contribuendo ad allertare i lavoratori circa i rischi per la sicurezza; ma secondo l’opinione diffusa tra gli osservatori, il PSS non è più obbligatorio. Chi non ha ragione? Devo dire, a malincuore, la Sezione IV della Suprema Corte. Anche la Corte di giustizia UE ci dice che il PSS sarebbe una garanzia in più nei casi in cui non sia obbligatorio il PSC. E allora non resta che una speranza: che provvedano gli estensori del nuovo decreto-legge sulla sicurezza sul lavoro preannunciato.
TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di settembre 2025
Con riferimento al mese di settembre 2025 è pari a 2,060940 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 settembre 2025, che ha stabilito in 121,7 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di settembre 2025 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
Congedo parentale: le regole per la fruizione con indennità all’80% - Infografica
La legge di Bilancio 2025 ha elevato la misura dell’indennità per il congedo parentale a carico dell’INPS fino all’80% della retribuzione per tre mensilità, da fruire entro il sesto anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento. Una infografica spiega quando spetta il congedo e come si richiede.
AI e Consulenti del lavoro: indicazioni per l’uso
Utilizzo dell’AI esclusivamente come strumento di supporto, garantire la trasparenza informativa nei confronti dei clienti, nonché redigere comunicazioni chiare e tracciabili. Sono alcune delle indicazioni operative che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha fornito agli iscritti per il corretto uso dell’intelligenza artificiale nello svolgimento dell’attività professionale. Quali sono le altre regole previste dalla legge n. 132/2025?
Intelligenza artificiale: linee guida per i Consulenti del lavoro
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha diffuso una nota informativa riguardo l’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito della professione ordinistica svolta dai suoi iscritti. L’IA deve essere integrata in modo etico e antropocentrico, con il professionista come garante della legalità e della tutela dei diritti del cliente, nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità individuale. Il documento sottolinea l’importanza di un uso responsabile e regolamentato dell’IA, mantenendo il ruolo centrale del professionista.
Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: pubblicato il DPCM con le nuove quote
Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che definisce la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028. Il decreto stabilisce quote annuali, criteri di accesso, settori economici coinvolti e modalità di presentazione delle domande.
PEPP: novità in arrivo sulla tassazione dei rendimenti
Il DDL Semplificazione economica prevede una modifica in materia di PEPP. Viene, infatti, abrogata la norma che demanda a uno o più decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze la disciplina di dettaglio relativa al regime tributario dei rendimenti dei prodotti pensionistici individuali paneuropei. La Relazione illustrativa del disegno di legge osserva che l’abrogazione è proposta in base alla considerazione che, in materia, la disciplina di rango legislativo risulta completamente applicabile e che, quindi, quest’ultima non richiede l’adozione di disposizioni di rango secondario. Quali sono, in dettaglio, le novità del disegno di legge?
Rimborsi per permessi retribuiti per cariche elettive dei lavoratori dipendenti: qual è il trattamento IVA
Con la risposta a interpello n. 261/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per permessi retribuiti concessi a dipendenti con mandato elettivo non sono soggetti a IVA. La fattispecie in esame non è riconducibile alle regole per i distacchi di personale previsti dalla normativa vigente. Su quali ragioni si fondano le indicazioni delle Entrate?
Congedi, maternità e welfare autonomo: Confprofessioni chiede più tutele per le professioniste
Nel corso dell’audizione alla Commissione Lavoro della Camera, Confprofessioni ha espresso apprezzamento per le proposte di legge che mirano a rafforzare i congedi parentali e le misure di conciliazione vita-lavoro. Tra le proposte: incentivi alle forme associative tra professionisti, un coordinamento con l’indennità ISCRO e l’introduzione di un fondo autonomo per l’indennità di maternità, finanziato senza nuovi oneri per lo Stato
Ricostruzione post-sisma: sinergia tra Consulenti del Lavoro e Struttura Commissariale
E’ siglato a Palazzo Chigi, il 14 ottobre 2025, il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale Sisma 2016, guidata da Guido Castelli. L’accordo rafforza la collaborazione per garantire sicurezza, trasparenza e regolarità nei cantieri della ricostruzione, promuovendo strumenti come l’asseverazione Asse.Co., la patente a crediti e il badge di cantiere. Previsti anche incentivi premiali per le imprese virtuose e nuovi percorsi formativi per RUP e RSPP, con l’obiettivo di unire ricostruzione materiale e crescita sociale nei territori colpiti dal sisma del 2016.
Accordo di smart working: per te il corso di autoformazione on line
Analizzare la normativa e la prassi di riferimento ed evidenziare tutti gli elementi da inserire in un accordo individuale di smart-working. Approfondire le criticità dell’accordo ed esaminare le possibili casistiche. Sono questi gli obiettivi del corso di autoformazione on line a cura di Roberto Camera, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Consulenti del lavoro.
Spese per le trasferte 2026: cosa fare per una corretta pianificazione
La pianificazione del costo del lavoro per il 2026 richiede un’attenta valutazione delle spese relative alle trasferte. Retribuzione, ore di viaggio e rimborsi delle spese incidono, infatti, in modo significativo sul budget del personale. La soluzione ideale, in termini di programmazione dei costi, è l’adozione di una policy interna per disciplinare il valore massimo di vitto e alloggio su base giornaliera, con differenziazioni a seconda che la trasferta si svolga in Italia o all’estero. Occorre, inoltre, valutare le indicazioni contenute nei CCNL, le modalità di rimborso da parte del datore di lavoro, nonché la deducibilità delle spese ai fini IRES. Come procedere?
CU autonomi redditi esenti: trasmissione entro il 31 ottobre 2025
Entro il 31 ottobre 2025, i sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate le CU dei lavoratori autonomi contenenti redditi esenti o non rilevanti ai fini della precompilata. Un particolare regime opera, a decorrere dall’anno d’imposta 2024, a favore dei committenti che corrispondono compensi ai lavoratori autonomi che applicano il regime forfetario. Quali sono invece le novità per il 2026 per l’invio delle Certificazioni Uniche?
Fermo pesca 2024: erogazione delle indennità giornaliere
Con il decreto direttoriale 8 ottobre 2025, n. 2987 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha autorizzato l’erogazione dell’indennità giornaliera in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima che hanno effettuato la sospensione dal lavoro a causa di misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio delle attività di pesca, disposte a vario titolo dalle competenti Autorità marittime nel corso dell'anno 2024.
Ingresso dei lavoratori stranieri: chiarimenti sulle procedure
Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 7834 del 2025, ha illustrato le novità introdotte dal DL 146/2025 in materia di ingresso regolare dei lavoratori stranieri. Il decreto interviene su numerosi articoli del D.Lgs. 286/1998, ridisegnando i tempi per il rilascio dei nulla osta, semplificando il lavoro degli Sportelli Unici per l’Immigrazione e rendendo strutturali le procedure sperimentate con il decreto flussi 2025. L’obiettivo è duplice: garantire maggiore efficienza amministrativa e assicurare trasparenza e certezza ai datori di lavoro che assumono personale straniero.
Mobilità in deroga: istruzioni per aree di crisi industriale complessa
Con la circolare n. 16 del 2025, la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali ha aggiornato le procedure per la concessione della mobilità in deroga ai lavoratori provenienti da aree di crisi industriale complessa. Il documento chiarisce requisiti soggettivi, tempistiche e modalità di istruttoria delle istanze da parte delle Regioni. Viene confermata la possibilità di proroga del trattamento fino a dodici mesi, a condizione che sia assicurata la continuità con il precedente periodo e l’attivazione di misure di politica attiva del lavoro.
Assegno di Inclusione: rinnovo percorso di inclusione
L’INPS, con il messaggio n. 3048 del 2025, ha definito le modalità operative per il rinnovo dell’Assegno di Inclusione dopo la fruizione delle prime 18 mensilità. Il rinnovo comporta la sospensione di un mese e l’avvio di un nuovo percorso di inclusione presso i Servizi Sociali e i Centri per l’Impiego (CPI), con analisi multidimensionale aggiornata. Le nuove disposizioni puntano a garantire continuità nei percorsi sociali e occupazionali, anche nei casi di rinnovo del beneficio economico.
Il cordoglio di Wolters Kluwer per l’improvvisa scomparsa di Luca De Compadri
Wolters Kluwer esprime profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa venerdì 10 ottobre a Mantova dell’avv. Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, e si stringe attorno al Presidente, Rosario De Luca, al Consiglio nazionale, alle due Fondazioni e ai familiari. Collaborava con IPSOA Quotidiano e vogliamo ricordarlo con uno dei suoi articoli, “Salario minimo: l’adeguamento della retribuzione passa attraverso la contrattazione collettiva”, scritto in occasione dell’edizione del Festival del Lavoro di Firenze.
Autovetture aziendali: cosa fare in caso di revoca o assenza del lavoratore
Nella gestione aziendale delle vetture concesse ai dipendenti è fondamentale sapere come agire in situazioni specifiche. È il caso dell’eventuale revoca del bene nei confronti del lavoratore e delle ipotesi di sospensione dell’attività lavorativa per malattia, infortunio e maternità. In queste situazioni, che si possono presentare durante la vita lavorativa dei dipendenti, come deve procedere il datore di lavoro? Quali impatti vi sono da un punto di vista fiscale e previdenziale?
Impugnazione stragiudiziale del licenziamento: quando la PEC vale come la raccomandata A/R
La Corte di Appello di Bologna, con sentenza n. 223/2025, ha riconosciuto piena validità all’impugnazione stragiudiziale del licenziamento effettuata tramite PEC, equiparandola alla raccomandata A/R. La comunicazione via posta elettronica certificata, anche priva di firma digitale, è idonea a manifestare la volontà del lavoratore e rilevante ai fini del computo dei 180 giorni per il deposito del ricorso giudiziale. La decisione rafforza il valore probatorio della PEC nel contesto giuslavoristico.
Pensione e redditi: dichiarazione obbligatoria entro il 31 ottobre 2025
Con il messaggio n. 3036 del 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno 2024, da parte dei pensionati soggetti al divieto di cumulo. La scadenza è fissata al 31 ottobre 2025, in coincidenza con il termine per la dichiarazione IRPEF. Il documento precisa i casi di esclusione, le modalità di invio telematico tramite servizio RED Precompilato, le regole per pensionati pubblici, INPGI e lavoratori sportivi. Prevista una sanzione pari a un anno di pensione per chi omette la comunicazione. Vengono inoltre richiamate le regole per la dichiarazione preventiva dei redditi 2025.
DURC e sanzioni: nessuna regolarità se il debito deriva da omissioni contributive
Con l’Interpello n. 3 del 2025, il Ministero del Lavoro chiarisce che non è possibile rilasciare un DURC regolare quando il debito del datore di lavoro è costituito da sole sanzioni civili per omissioni contributive, anche se i contributi principali risultano poi versati. Le sanzioni, infatti, sono parte integrante dell’obbligazione contributiva e derivano automaticamente dal ritardato pagamento. Pertanto, la regolarità contributiva può essere attestata solo se contributi, interessi e sanzioni complessivamente non superano 150 euro, limite previsto per lo “scostamento non grave”.
Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: tutti gli incentivi per i giovani imprenditori
Tutto pronto per l’accesso agli incentivi previsti dai programmi Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: possono essere richiesti a partire dal 15 ottobre 2025 sulla piattaforma digitale di Invitalia. Le agevolazioni, dedicate ai giovani imprenditori under 35, non si limitano al solo contributo economico, ma offrono anche formazione, tutoraggio e accompagnamento personalizzato per l’avvio di nuove attività economiche. C'è anche una novità, chi è titolare di NASpI può chiedere l'anticipo dell'indennità, sommando il contributo per l'avvio d'impresa per creare un capitale iniziale. Come si presenta la domanda?
Lavoro in solitario: le misure di prevenzione da adottare
Il lavoro in solitario non comporta rischi evidenti per la salute dei lavoratori, tuttavia, l’operatore svolgendo la prestazione o il turno di lavoro in condizioni di non essere visto o sentito può essere soggetto a rischi per la salute e la sicurezza: infortuni, malori in generale, stress correlato. Il datore di lavoro, avendo l’obbligo di valutare tutti i rischi che siano correlati alle mansioni svolte dai propri lavoratori, ha il dovere di analizzarli e individuare le conseguenti misure di prevenzione e protezione. Come deve procedere?
Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: dal 15 ottobre 2025 le domande per i contributi
Dal 15 ottobre 2025, i giovani under 35 possono fare domanda per ottenere gli incentivi previsti dalle misure Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 tramite la piattaforma digitale di Invitalia. I due programmi coniugano voucher e contributi a fondo perduto per l’accompagnamento gestionale all'avvio di nuove attività economiche. Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica. Quali sono le tipologie di intervento ammissibili? Come vengono erogati i contributi?
Sgravio donne strutturale o del decreto Coesione: cosa conviene di più
Assumere una donna con contratto a termine consente in alcuni casi di applicare uno sgravio parziale dei contributi INPS e INAIL che si prolunga come durata se il rapporto di lavoro viene stabilizzato. In alternativa, se il rapporto di lavoro viene instaurato direttamente a tempo indeterminato al datore di lavoro spetta lo sgravio totale introdotto dal decreto Coesione. Quanto è possibile risparmiare in entrambi i casi? Cosa conviene di più al datore di lavoro?
Festa nazionale del 4 ottobre: cosa cambia in busta paga dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, tornerà a essere festa nazionale con effetti civili. La modifica alla legge n. 260/1949, operata con la legge n. 151/2025, comporta riflessi immediati su orari, buste paga e costo del lavoro. Il ripristino, che coincide con l’ottocentesimo anniversario della morte del Santo patrono d’Italia, impone ai datori di lavoro di adeguare la gestione delle festività nel rispetto delle norme di legge e dei contratti collettivi.
Fondo di solidarietà trasporto aereo: nuova procedura per programmi formativi
Con il messaggio INPS n. 3030 del 10 ottobre 2025, l’Istituto ha annunciato la disponibilità della nuova procedura telematica per la presentazione delle domande di finanziamento dei programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. La comunicazione aggiorna le istruzioni operative già fornite con la circolare n. 138 del 2022 e introduce un nuovo sistema di identificazione univoca delle istanze.
Malattia del lavoratore: le istruzioni per Unimens
L’INPS, con il messaggio n. 3029 del 2025, espone le nuove modalità di esposizione degli eventi e del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens per rapport di lavoro dipendente dei datori di lavoro del settore private.
Licenziamenti nelle piccole imprese. Novità in arrivo?
Abbiamo assistito negli ultimi mesi a richieste, da parte dei giudici di merito e della stessa Cassazione, di verifica della costituzionalità del Jobs Act. In questo quadro si colloca anche la sentenza n. 118/2025 della Consulta: solo che, in quest’occasione, la sua portata innovativa e il principio su cui essa si fonda - secondo il quale, il numero dei dipendenti dell’impresa non rispecchia più, isolatamente considerato, la forza dell’impresa - è destinato ad affermarsi in via del tutto generale, così da travolgere in un prossimo futuro anche le assunzioni operate prima del marzo 2015. E anche la più antica legge del 1966, che oramai da quasi 60 anni distingue in ordine alla tutela “obbligatoria” o “reale” riconosciuta ai lavoratori, in relazione alla soglia di quindici dipendenti, potrebbe essere travolta da una nuova sentenza della Corte costituzionale, che individui, nel silenzio delle istituzioni chiamate a legiferare, un regime che assottigli le differenze fra imprese di maggiori e minori dimensioni.
Lavoratori sportivi: le regole per ricevere la pensione
L’INPS, con la circolare n. 127 del 2025, ha fornito le istruzioni operative per lavoratori e professionisti sui principali canali pensionistici previsti per chi svolge attività sportiva: dalla pensione di vecchiaia anticipata riservata ai vecchi iscritti, alla pensione anticipata contributiva a 64 anni, al beneficio di riduzione dell’età fino a 5 anni, e fino alle regole sul cumulo tra pensione e redditi da lavoro. Nel dettaglio, come si accede ai benefici?
Disegno legge di Bilancio 2026: le proposte per lavoro e pensioni
Con un documento ufficiale pubblicato il 10 ottobre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha illustrato il disegno di legge di Bilancio 2026 che introduce una serie di interventi fiscali, previdenziali e di politica attiva volti ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori, stimolare la contrattazione collettiva e promuovere l’occupazione. Tra le misure principali figurano agevolazioni fiscali per i rinnovi contrattuali, la riduzione dell’imposta su straordinari e lavoro a turni, l’ampliamento dei premi di risultato e dei fringe benefit, oltre al rafforzamento di strumenti di welfare e formazione.
Welfare dei professionisti: in arrivo nuove misure di protezione sociale
È all’esame della Camera un disegno di legge, elaborato dal CNEL, che prevede lo sviluppo e il consolidamento di un sistema di protezione sociale per i professionisti iscritti alla Gestione separata INPS. Si vogliono equiparare i relativi livelli di tutela a quelli previsti per altre categorie di lavoratori, tanto dipendenti quanto professionisti iscritti a casse previdenziali private. Come sottolinea il CNEL, si tratta, infatti, di una categoria di lavoratori in rapida crescita in termini di occupati, per i quali, tuttavia, non esiste ancora un adeguato sistema di protezione sociale. Quali sono le linee di intervento? Quali i contenuti dei provvedimenti? Quali le specifiche finalità?
CIG e nuova attività lavorativa: cambiano le modalità di comunicazione
Una modifica introdotta al Ddl Semplificazione prevede che il lavoratore che fruisce del trattamento di integrazione salariale deve informare immediatamente il datore di lavoro, che ha richiesto il relativo intervento, di aver intrapreso un’attività lavorativa. Si tratta di un nuovo adempimento che si aggiunge al già vigente obbligo di comunicazione all’INPS. Quali possono essere le conseguenze in caso di mancato adempimento? Come si effettua la comunicazione?
Accordo Italia-Moldova sulle pensioni: come fare domanda
L’INPS, con il messaggio n. 2971 del 2025, ha fornito indicazioni sull’accordo bilaterale tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale. I cittadini dei due Paesi possono ora richiedere pensioni in regime di convenzione, con nuove modalità di presentazione delle domande e criteri di totalizzazione dei contributi. Le domande si presentano per via telematica in Italia o tramite la CNAS in Moldova. Le prime pensioni decorrenti sono riconosciute dal 1° settembre 2025.
AI: un’alleata sul lavoro (da utilizzare con attenzione)
Con la legge n. 132/2025 sull’AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. Da un lato, favorire l'adozione di tecnologie digitali capaci di migliorare la produttività e l'efficienza dei processi aziendali e, dall'altro garantire, che queste innovazioni non compromettano la dignità, la privacy e i diritti dei lavoratori. Senza dimenticare il ruolo delle professionalità intellettuali che rappresentano un ambito particolarmente sensibile all'impatto dell'intelligenza artificiale. Nel dettaglio, quali sono i princìpi cardine della legge delega?
AI in azienda: quali sono gli obblighi informativi da rispettare nei confronti dei lavoratori
La legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre, introduce principi chiave sull’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti lavorativi. In particolare, l’art. 11, che disciplina l’impiego dell’AI per migliorare le condizioni di lavoro, definisce anche gli obblighi informativi delle imprese nei confronti dei lavoratori in caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati. Un quadro normativo che, integrandosi con l’AI Act, impone nuove responsabilità alle imprese.
AI sul lavoro: come individuare (e gestire) i rischi e le criticità
L’intelligenza artificiale si sta rivelando un’alleata potente ma delicata da gestire sul lavoro. Un utilizzo senza regole e competenze può comportare dei rischi e diventare un fattore di squilibrio e non di progresso. La vera sfida, per datori e professionisti, sarà imparare a usarla in modo trasparente, umano e responsabile, mantenendo la tecnologia al servizio delle persone, e non il contrario. Come gestire in azienda le novità previste dalla legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre? Quali sono i principali ambiti di criticità? Quali invece le opportunità?
Lavoro sportivo: compensi e premi di risultato sotto la lente del Fisco
Con la risposta a consulenza giuridica n. 14 del 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito 2 chiarimenti su diversi aspetti del lavoro sportivo. Il primo sull’applicazione della ritenuta d’acconto con riferimento alla soglia dei 15.000 euro per i compensi erogati al lavoratore sportivo dell'area del dilettantismo e il secondo sul trattamento fiscale dei premi di risultato legati a successi sportivi. Quali sono le implicazioni pratiche?
Bonus locazione lavoratori neo assunti: ultimi mesi per l’utilizzo
Scade il 31 dicembre 2025 il termine per l’utilizzo del bonus locazione lavoratori neo assunti, previsto dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024). L’incentivo, fino a un massimo di 5.000 euro annui, è destinato ai lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 e ha ad oggetto le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione di fabbricati locati. Per la fruizione, occorre però rispettare delle condizioni. Quali?
Riqualificazione del contratto da appalto a somministrazione: quando l’IVA non è rimborsabile
Con la risoluzione n. 50/E del 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle condizioni per la restituzione dell’IVA versata in caso di riqualificazione del contratto da appalto di servizi a somministrazione di lavoro. Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che in presenza di frode fiscale l’imposta non è rimborsabile. Il parere si allinea anche alla posizione espressa da Assonime nella circolare n. 17/2025.
Cessione del quinto pensioni: interessi aggiornati per il quarto trimestre
Nel messaggio n. 2953 del 2025, l’INPS provvede ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili alle operazioni di cessioni del quarto trimestre del 2025. I tassi variano in misura direttamente proporzionale all'età del soggetto richiedente e sono utili alla determinazione dei tassi usurari.

Home
Copyright (c) 2025 Puccilavoro Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy