 |
|
Normativa vigente in materia di lavoro
|
|
|
 |
|
| Legge 148/2011 | Legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante: «Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.» | Download |
| Legge 183/2010 | Collegato Lavoro | Download |
| D.L.vo 81/2008 | Testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro | Download |
| D.L.vo 167/2011 | Testo unico sull'apprendistato | Download |
| Legge 183/2011 | Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) | Download |
| D.L. 201/2011 | Decreto Legge Monti | Download |
| D.L. 1/2012 | Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (decreto liberalizzazioni) | Download |
| Legge 27/2012 | Conversione in legge decreto liberalizzazioni | Download |
| Legge 92/2012 | Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita | Download |
| Legge 228/2012 | Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) | Download |
|
|
|
 |
|
 |
|
PNRR: nuova domanda telematica di Naspi
E’ disponibile e pienamente operativa la nuova domanda di disoccupazione online per il Cittadino predisposta dall’INPS nell’ambito degl iinterventi voluti dal PNRR. Lo ha reso noto l’INPS, con il messaggio n. 3388 del 2023, in cui vengono annunciate le novità e le semplificazioni apportate nonchè le modalità di accesso. |
|
Flussi Uniemens: nuove funzionalità di consultazione e gestione
Con il messaggio n. 3396 del 2023, l’INPS fa sapere che è stato avviato il processo dI invio delle comunicazioni delle posizioni assicurative anomale ai datori di lavoro e agli intermediari con riferimento alla gestione dei flussi Uniemens. In particolare saranno evidenziate le posizioni che presentano irregolarità di gestione delle pratiche di Cassa integrazione e Fondi di solidarietà. |
|
Sicurezza sul lavoro: come cambia l’organizzazione e l’azione di controllo dell’INL
Ammodernamento, riposizionamento e riorganizzazione territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. E’ uno degli obiettivi del PNRR per cercare di colmare un’esigenza informativa e per rafforzare l’azione di controllo attraverso l’aumento del numero delle ispezioni. In questa prospettiva, il Ministro del lavoro, con proprio provvedimento del 18 settembre 2023, ha reso efficace e valida la riorganizzazione delineata dal direttore dell’INL. L’Ispettorato, nei prossimi mesi, sarà quindi costituito da 4 direzioni centrali: vigilanza e sicurezza sul lavoro, coordinamento giuridico, innovazione tecnologica, amministrazione e bilancio. Tra le novità anche la nascita di 3 direzioni interregionali del lavoro e di 11 ispettorati d’area metropolitana. Quali sono le ragioni della nuova riorganizzazione? |
|
Emergenza climatica sul lavoro: come si applicano le tutele in materia di integrazione salariale
Neutralizzazione dei periodi di cassa integrazione per emergenza caldo, estensione della CIGO ai settori edile, lapideo e delle escavazioni. Sono alcune delle novità previste dalla legge di conversione del D.L. n. 98 del 2023, applicabili per il periodo compreso tra luglio e dicembre 2023. Previste, inoltre, specifiche disposizioni per le integrazioni salariali dedicate agli operai agricoli. Sempre con riferimento alla platea dei datori di lavoro individuati dalle disposizioni viene previsto l’esonero dal versamento del contributo addizionale. L’INPS, con la circolare n. 73 dello scorso mese di agosto, ha fornito le istruzioni operative per la richiesta di interazioni salariali. Come si presenta la domanda? |
|
Riforma fiscale: quali impatti sui redditi di lavoro autonomo dei professionisti
Ridurre le ritenute operate sui compensi degli esercenti arti o professioni, escludere dal reddito imponibile le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute e riaddebitate al cliente, rivedere gli adempimenti dichiarativi e di versamento con la riduzione degli oneri documentali. Sono alcuni degli obiettivi della legge delega per la riforma del sistema fiscale, introdotta con la legge n. 111 del 2023, che troveranno attuazione con l’emanazione dei decreti attuativi. Ma non solo, la riforma dedica particolare attenzione agli studi professionali, delegando il Governo a introdurre e rafforzare qualora già esistente la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. Quali sono gli altri obiettivi? |
|
Fondo Solimare: dal 7 ottobre CIG e obbligo contributivo
Nel messaggio n. 3378 del 2023, l’INPS prende atto dell’avvenuta istituzione del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore marittimo SOLIMARE e della possibilità, prevista a partire dal 7 ottobre 2023, di accedere all’integrazione salariale nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Contestualmente si prevede l’obbligo di versamento del contributo ordinario di finanziamento. |
|
Indennità ISCRO per il 2023: domande dei lavoratori autonomi entro il 31 ottobre
C’è tempo fino al 31 ottobre, salvo eventuali proroghe, per chiedere l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa – ISCRO, prevista a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. La prestazione ISCRO è ammessa per una sola volta nel triennio 2021-2023 con la conseguenza che non potranno accedere alla misura per il 2023 i soggetti che hanno già fruito della medesima prestazione per l’anno 2021 o per il 2022. La domanda può essere presentata in via telematica utilizzando i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato nel sito internet dell’INPS. Quali sono i requisiti richiesti? Qual è l’importo dell’indennità? |
|
Incentivo assunzioni NEET: quali regole per il cumulo con l’esonero contributivo e l’apprendistato
Con riferimento all’utilizzo dell’incentivo per le assunzioni di giovani NEET, sono articolati i dubbi emersi, dopo la piena operatività della misura, con riguardo alla cumulabilità della misura con altre agevolazioni. In particolare, le incertezze si riferiscono alla possibilità di applicare il bonus per le assunzioni di lavoratori beneficiari dell’esonero contributivo, incrementato dallo stesso decreto Lavoro, oltre alla misura di cumulo ammessa in caso di contratto di apprendistato. Come devono procedere operativamente i datori di lavoro per evitare errori e onerosi recuperi? |
|
Malattia con ricovero: certificato con procedura telematica
Nel messaggio n. 3347 del 2023, l’INPS rende noto il rilascio della procedura informatica per la presentazione della dichiarazione di ricovero indennizzato in struttura pubblica utile per il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento anche in presenza di ricovero gratuito, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria. |
|
Bonus psicologo: riassegnazione delle risorse e scorrimento graduatorie
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3356 del 2023 in cui indica le modalità per visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato e procedere alla richiesta del bonus psicologo. Le risorse non utilizzate sono infatti state riassegnate con scorrimento delle graduatorie. |
|
|
|