Search  
Menu Normativa

Normativa vigente in materia di lavoro
 TitoloDescrizione 
Legge 148/2011Legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante: «Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.»Download
Legge 183/2010Collegato LavoroDownload
D.L.vo 81/2008Testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoroDownload
D.L.vo 167/2011Testo unico sull'apprendistatoDownload
Legge 183/2011Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)Download
D.L. 201/2011Decreto Legge MontiDownload
D.L. 1/2012Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (decreto liberalizzazioni)Download
Legge 27/2012Conversione in legge decreto liberalizzazioniDownload
Legge 92/2012Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaDownload
Legge 228/2012Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)Download

News opinione lavoro
Rapporto annuale INPS 2025: assicurati in crescita anche nel Mezzogiorno
Dal Rapporto annuale INPS 2025 emerge un Sistema previdenziale solido e n crescita grazie ad AI e allo sviluppo di misure di sostegno efficaci per disabili, soggetti fragili e nelle politiche per il lavoro.
Incentivi autoimpiego: per Confprofessioni un sostegno ai giovani professionisti
Nel comunicato stampa diffuso il 16 luglio 2025, Confprofessioni commenta positiviamente la firma del decreto per gli Incentivi all’autoimpiego: 800 milioni di euro utili a rilanciare le libere professioni e investire sui giovani. Il presidente, Marco Natali ricorda che si tratta di un provvedimento atteso e fortemente sostenuto da Confprofessioni
Gestione agricoltura: accesso intermediari e delegati
L’INAIL ha pubblicato sul proprio poerale un avviso rispetto al fatto che, a partire dal 16 luglio 2025, gli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati del settore agricoltura e di soggetti non assicurati possono accedere al servizio gestione eventi lesivi e al servizio dispositivo associato.
Imprese in aree di crisi industriale complessa: con la CIGS esonero dei contributi addizionali INPS
A sostegno e protezione delle imprese e dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi industriale o settoriale, l’art. 6 del D.L. n. 92/2025 ha introdotto una misura straordinaria di alleggerimento del carico contributivo per le imprese che operano in aree di crisi industriale complessa. Nello specifico, si prevede l’esonero dalla contribuzione addizionale INPS per le aziende che ricorrono al trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) in tali aree. Questa misura ha come obiettivi di sostenere le imprese in difficoltà, riducendo i costi collegati all’utilizzo degli ammortizzatori sociali straordinari, ma anche di favorire la difesa dei livelli occupazionali, incentivando l’utilizzo della CIGS in alternativa ai licenziamenti. A quali condizioni sarà possibile accedere a questo beneficio? A quanto ammonta la copertura economica generale per il 2025?
CCNL Metalmeccanici: le criticità del concetto di retribuzione globale di fatto
Per il calcolo della retribuzione da utilizzare per l’erogazione di ferie o tredicesima il contratto collettivo dei Metalmeccanici utilizza come riferimento il concetto di “retribuzione globale di fatto”. Concetto che tuttavia il CCNL non precisa nello specifico, dando luogo a possibili controversie in relazione alle modalità di pagamento da parte del datore di lavoro. Situazione che si complica ulteriormente con riferimento alle incidenze determinate da ore viaggio, straordinari e indennità di trasferta. In merito cosa dice la giurisprudenza?
Patente a crediti: modalità di attribuzione del punteggio aggiuntivo
Con la nota n. 288 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro disciplina le modalità di riconoscimento dei punteggi aggiuntivi della patente a crediti che possono essere richiesti attraverso il portale aggiornato.
Commercializzazione vietata dal 2027 per i prodotti del lavoro forzato
E‘ approdato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 3015 del 27 novembre 2024, che vieta la commercializzazione e l’esportazione dei prodotti ottenuti con il lavoro forzato, cioè grazie a prestazioni rese, secondo una formula internazionalmente accettata che risale al 1930, non in via spontanea, in forza di un regolare contratto, ma anzi estorte sotto minaccia di una punizione.
Accertamento sanitario: procedure di gestione per utenti deceduti
Nel messaggio n. 2253 del 2025 l’INPS comunica che, nell’ambito della procedura telematica di accertamento sanitaria, è stata implementata la possibilità di gestire le istanze riferite a cittadini deceduti che abbiano presentato in vita apposita richiesta al proprio datore di lavoro
Artigiani e commercianti: esiti delle domande di esonero e riesame
L’INPS, con il messaggio n. 2253 del 2025, interviene in materia delle gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali con riferimento all’esonero parziale dei contributi previdenziali. L’Istituto rende nota la prossima comunicazione degli esiti dei controlli e la relativa richiesta di riesame.
Danno biologico: prestazioni rivalutate per il 2025
Nella decreto n. 85 del 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stabilisce che, con decorrenza dal 1° luglio 2025, gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico sono rivalutati nella misura dello 0,8%.
CCNL Miniere - Aziende industriali: le novità del rinnovo

Per i dipendenti del settore miniere - Aziende industriali, Assorisorse con Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto in data 11 luglio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. L'intesa prevede aggiornamenti retributivi progressivi, aumento dell’indennità di funzione per i quadri, assistenza sanitaria integrativa a carico dell'azienda e incremento della quota di previdenza integrativa. Il contratto decorre dal 1° aprile 2025 e termina il 31 marzo 2028. Le organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 31 luglio 2025.

Rischio alte temperature sul lavoro: le misure di prevenzione da adottare in azienda
Con l’innalzamento delle temperature, i lavori all’aperto (e in alcuni casi anche indoor) possono risultare di estremo rischio per la salute dei lavoratori. È necessario, quindi, prevedere idonee misure di prevenzione, tra cui l’eventuale interruzione stessa dell’attività lavorativa. A fornire linee guida ed un Protocollo quadro sono intervenuti di recente rispettivamente sia la Conferenza delle Regioni e Province autonome, nonché il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Come devono procedere i datori di lavoro?
Pensione anticipata flessibile: perché è sempre meno conveniente
L’istituto previdenziale della pensione anticipata flessibile (Quota 100, Quota102, Quota 103) è stato più volte modificato rispetto alla sua prima versione, tra disincentivi economici e progressivo inasprimento dei criteri per poterne beneficiare. Infatti, sono state via via aumentate età pensionabile e finestre di accesso, diminuendo l'importo massimo erogabile, fino al ricalcolo interamente contributivo dell’assegno di pensione, introdotto per scoraggiare le uscite dal lavoro prima dei 67 anni di età. Come si sono evolute negli anni le regole previdenziali al riguardo? Quanto è conveniente oggi accedere alla pensione anticipata flessibile?
Incentivi all’autoimpiego: firmato il decreto attuativo
Con un comunicato stampa del 12 luglio 2025 il Ministero del Lavoro ha annunciato la firma del decreto attuativo degli incentivi per autoimpiego, lavoro autonomo e professionale previsti dagli articoli 17 e 19 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Il provvedimento, finanziato con 800 milioni di euro, è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale.
Assegno Unico: i pagamenti del secondo semestre 2025
Con il messaggio n. 2229 del 2025 l’INPS comunica le date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. In particolare, specifica il calendario dei pagamenti per il secondo semestre 2025.
Fondo di solidarietà bilaterale delle telecomunicazioni: calcolo della prestazione integrativa della cassa integrazione
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2230 del 2025 in materia di Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle prestazioni integrative della CIGS della CIGO e dell’assegno di integrazione salariale, per chiarire le modalità di calcolo della prestazione.
Versamenti dei contributi volontari del settore agricolo per il 2025
Con la circolare n. 110 del 2025 l’INPS ha reso noto le aliquote dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in base alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari. Le aliquote contributive da applicare per la determinazione dell’importo dei contributi volontari dei lavoratori agricoli dipendenti per l’anno 2025, autorizzati alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione, è quella stabilita per il Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti a decorrere dal 1° gennaio 2024, pari al 30,30%.
Assenza ingiustificata del lavoratore: dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare?
Dall’entrata in vigore della nuova procedura relativa alle dimissioni per fatti concludenti, prevista dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), sono emersi numerosi i dubbi applicativi. I datori di lavoro, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, si trovano a dover valutare, caso per caso, se utilizzare la procedura delle dimissioni di fatto oppure la procedura disciplinare prevista dall'art. 7 dello Statuto dei lavoratori. Cosa scegliere? Perché?
Fringe benefit auto aziendali a uso promiscuo: come calcolare il valore?
Dopo gli attesi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito al regime di tassazione delle auto aziendali a uso promiscuo concesse ai lavoratori (circolare n. 10/E del 2025), è possibile delineare il quadro applicativo delle misure. Come si calcola il valore del fringe benefit? A supporto vengono presentati esempi di valorizzazione del bene, ciascuno basato su una diversa tipologia di autovettura (elettrica, ibrida e diesel), con l’ipotesi di un canone di leasing specifico per ogni caso.
Trasferimento del lavoratore: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni
Il trasferimento del lavoratore è legittimo se motivato da ragioni tecniche, organizzative o produttive comprovate. È considerato illegittimo se utilizzato come punizione o per mansioni inferiori. Il lavoratore può opporsi al trasferimento se lo ritiene illegittimo, seguendo le procedure previste. Talvolta il trasferimento può anche essere richiesto direttamente dal lavoratore stesso. Cinque sono gli scenari che possono presentarsi. Quali?
T.U. assicurazione obbligatoria per infortuni sul lavoro e malattie professionali. 60 anni, e non li dimostra
Ricordo ancora quando da magistrati delle preture penali più grandi, lo scoprimmo: il Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Quelle due parole “assicurazione obbligatoria” sembravano allontanarci. Ma fummo colpiti dalle parole successive “malattie professionali”. Ci chiedemmo: come mai non ce ne siamo mai occupati? Ma oggi? Il D.P.R. n. 1124/1965 è sempre lì, ma le malattie professionali sono scomparse dalla giurisprudenza penale di questi ultimissimi anni. Il fatto è che, ultimamente, abbiamo appreso che le denunce di malattia professionale sono risultate 88.499, con un aumento del 21,6% rispetto al 2023. È troppo sperare che, oltre a celebrare i 60 anni del D.P.R. n. 1124/1965, si provveda a denunciare le malattie professionali e a celebrare i relativi processi penali?
Casse di previdenza e fondi pensione: cambiano le soglie per gli investimenti qualificati
Il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) interviene in materia di investimenti qualificati delle casse di previdenza e dei fondi pensione prevedendo una graduale rimodulazione delle soglie di investimento. Dal 1° gennaio 2025 si dispone che almeno il 3% del paniere di investimenti qualificati dell’anno precedente dovrà essere destinato al venture capital con un innalzamento del limite al 5% nel 2026, per poi arrivare al 10% solo dal 2027. Quali sono le altre novità?
Sgravio armatori: richiesta di rimborso anche per i soggetti UE/SEE
Con l’istruzione operativa n. 6636 del 2025, l’INAIL fornisce il modello e le istruzioni per la richiesta di rimborso dei contributi versati ma oggetto di sgravio da parte delle navi iscritte nei registri degli Stati UE/SEE o battenti bandiera degli Stati UE/SEE.
Lavoro intermittente: ancora validi i requisiti oggettivi
Con la nota n. 1180 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato che il D.M. 23 ottobre 2004 è ancora pienamente in vigore e stabilisce che è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657.
CCNL tabacco: le novità del rinnovo
Rinnovato il CCNL lavorazione tabacco secco tra Apti e Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil. L'accordo, valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028, introduce nuovi minimi retributivi, aumenti di anzianità, indennità per mancata contrattazione, riduzioni orarie, modifiche su malattia, maternità, permessi, apprendistato e lavoro stagionale. Prevista una commissione tecnica per la classificazione del personale e l’avvio della previdenza integrativa. Tutti i cambiamenti seguono un calendario preciso e coinvolgono direttamente i lavoratori del settore.

Lavoratori delle piattaforme digitali: in arrivo la presunzione di subordinazione
Con la Legge di delegazione UE 2024 (Legge n. 91/2025 in vigore dal 10 luglio), per il recepimento della direttiva (UE) 2024/2831, il Legislatore ha voluto delineare i principi e i criteri che adotterà per la gestione dei lavoratori delle piattaforme digitali. Due sono gli obiettivi: il miglioramento delle condizioni di lavoro attraverso la previsione di una “presunzione di subordinazione” e la protezione dei dati personali mediante la previsione di una serie di obblighi e di informazioni sull’utilizzo delle piattaforme e sull’uso di “sistemi algoritmici” per la gestione delle risorse umane. Quali sono le altre novità?
Busta paga di luglio: come gestire conguaglio 730 e quattordicesima mensilità
La busta paga di competenza del mese di luglio 2025 vede i datori di lavoro impegnati ad effettuare le operazioni di conguaglio dei crediti o debiti scaturiti dalla presentazione delle dichiarazioni 730 da parte dei propri lavoratori subordinati. La legge definisce nel dettaglio le modalità per il rimborso delle somme a credito e per la trattenuta degli importi a debito. Sia il rimborso che le trattenute possono, in taluni casi, essere effettuati a rate. Per i datori di lavoro obbligati ad erogarla occorre anche gestire la quattordicesima mensilità. Come occorre provvedere?
Accordo Italia Albania: istruzioni per la domanda di pensione
Con il messaggio n. 2211 del 225, l’INPS recepisce l’Accordo e Intesa Amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fornendo istruzioni operative sulle modalità di presentazione e gestione delle domande di pensione.
Cassa Commercialisti: pubblicato il Reputational report
E’ stata presentata in data 10 luglio 2025 la settima edizione del Reputational Report della Cassa Dottori Commercialisti contente il sondaggio "La generazione dei cambiamenti", rivolto agli iscritti tra i 40 e i 55 anni. Il 77% degli intervistati ritiene che l’adattabilità nell’affrontare i grandi cambiamenti degli ultimi anni sia la principale caratteristica della loro generazione e la maggior parte ha espresso soddisfazione per le misure assistenziali messe a disposizione dalla Cassa.
Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione
Con le conclusioni C-258/24 l'Avvocato generale UE ha sancito il principio per cui un requisito per lo svolgimento dell’attività lavorativa può essere considerato essenziale qualora, per la natura di un’attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, il fatto di non professare una religione renda il dipendente in questione inidoneo a svolgere tale attività, tenuto conto dell’etica dell’organizzazione.
Bonus mamme lavoratrici: 480 euro a dicembre, ma solo se lo chiedi
Per il 2025, il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) ha previsto l'attribuzione di un bonus mensile, complessivamente del valore di 480 euro, alle lavoratrici madri dipendenti e autonome. Si tratta di un’agevolazione erogata in base alla composizione del nucleo familiare in un’unica soluzione nel mese di dicembre, a condizione che il reddito da lavoro non superi 40.000 euro annui. Il riconoscimento del bonus non è automatico, ma avviene a seguito della presentazione della domanda da parte della lavoratrice interessata. Il bonus offre vantaggi fiscali e previdenziali. Quali?
CIG per il settore moda: a chi spetta e come si chiede
Il D.L. n. 92/2025 prevede, a supporto del sistema produttivo nazionale, un ulteriore periodo di CIG a favore della filiera produttiva della moda. La misura trova applicazione per i datori di lavoro, anche artigiani, appartenenti ai settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC). Quali sono i requisiti richiesti per accedere al beneficio? Qual è la durata dell’integrazione salariale? Come si presenta la domanda?
Sospensione dell’attività lavorativa per caldo estremo: cosa deve fare il datore di lavoro
Con l’arrivo del grande caldo, si susseguono alcune ordinanze dei Presidenti delle Regioni con le quali si sospendono, a vario titolo, le attività lavorative nei giorni di caldo estremo per l’anno 2025. Questi atti disciplinano le regole, la durata, le attività coinvolte ed i soggetti protetti. Per i datori di lavoro sorge, dunque, il problema di come determinare e valutare la sospensione dell’attività. Cosa deve fare il datore di lavoro e/o il RSPP?
Interdizione lavoratrici madri: dall'INL nuove istruzioni operative
Nella nota n. 5944 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro riepiloga ed aggiorna le regole operative e le fasi procedurali di richiesta e concessione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo antecedente e successivo al parto. Al centro della procedura la regolare gestione della sicurezza in azienda.
Patente a crediti: portale telematico con nuove funzionalità dal 10 luglio 2025. Quali?
Dal 10 luglio 2025 il portale per la gestione della patente a crediti è pienamente operativo e pronto a consentire la visualizzazione del documento ufficiale, ma soltanto ai soggetti abilitati secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale n. 43/2025 dell’INL. E’ inoltre possibile per le aziende richiedere il riconoscimento dei crediti aggiuntivi attestando specifici requisiti. Come si utilizzano le nuove funzionalità? Qual è la procedura per verificare e ottenere il punteggio corretto?
Lavoratori affetti da malattie oncologiche: novità in arrivo per congedi, permessi e smart working
L’8 luglio 2025 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla conservazione del posto di lavoro per i malati oncologici. Il DDL prevede il diritto alla fruizione di congedi non retribuiti, o sospensioni dell’attività autonoma. Per i lavoratori dipendenti, successivamente alla fruizione del congedo, si prevede inoltre un criterio di priorità nella conclusione degli accordi individuali di smart working. Quali sono le altre misure contenute nel provvedimento?
Prestazione Universale: nuove funzioni per le domande
L’INPS, con il messaggio n. 2193 del 2025, rende noto il rilascio di nuove funzionalità nel servizio di presentazione delle domande per l’erogazione della Prestazione Universale. La procedura è semplificata e consente adesso l’allegazione guidata dei documenti.
Omesso versamento contributivo: sanzioni legittime
La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 103 del 2025, ha stabilito che non sono incostituzionali le sanzioni amministrative previste a carico del datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulla retribuzione del lavoratore.
Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi
L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025, recepisce le nuove regole in materia di regime fiscale per le navi iscritte nel Registro internazionale per la fruizione degli sgravi rispettivamente fiscali e contributivi a favore delle unità navali iscritte nel predetto registro.
Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello di domanda OT23 da presentare per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida. Confermate le sezioni di intervento sono state aggiornate alcune indicazioni riguardanti gli ambiti di applicazione.
Cessione d’azienda: legittimo il trasferimento degli addetti
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 del 2025, ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità sul passaggio degli addetti del lotto Aviation di Alitalia alla società cessionaria del ramo d’azienda ITA Airways.
Opinioni e suggerimenti: l'INPS avvia l'indagine reputazionale
Nel messaggio n. 2192 del 2025, l’INPS comunica l’avvio di una indagine reputazionale per l’anno 2025 volta a raccogliere opinioni, suggerimenti e percezioni riguardanti la propria immagine.
Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati
Si evolve il sistema digitale della patente a crediti. Con il decreto direttoriale n. 43 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha definito le modalità per l’accesso alla piattaforma telematica e la visualizzazione della patente da parte di tutti i soggetti abilitati e interessati a verificarne il possesso da parte dell'impresa o del lavoratore autonomo che operano nei cantieri edili. Inoltre, la piattaforma permetterà di inserire ulteriori requisiti che consentiranno di ricevere crediti aggiuntivi. Quali sono i dati visualizzabili? Chi può accedere e chi no?
Dipendenti sospettati d’illeciti: come effettuare i controlli difensivi
Con riferimento ai sospetti di illeciti commessi dai propri dipendenti, l’evoluzione a tratti ondivaga della disciplina dei controlli difensivi continua a rendere questa materia estremamente interessante. Nonostante l’intervento del legislatore del 2015, gran parte dei temi più scottanti restano ancora affidati all’elaborazione giurisprudenziale, che sembra aver raggiunto un nuovo assetto, più volte confermato. La Cassazione, infatti, ha ben delineato i confini dei controlli difensivi dopo il Jobs Act: quando e come il datore di lavoro può monitorare i dipendenti sospettati di illeciti?
Dimissioni per fatti concludenti: elementi e comportamenti da verificare per la risoluzione del contratto
L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, non smette di animare i dibattiti in merito alla sua applicazione. Una recente sentenza del Tribunale di Trento ha accertato le ragioni e gli effetti del mancato perfezionamento della fattispecie ed ha spinto il Ministero del Lavoro a fornire delle nuove FAQ chiarificatrici. Dalla vicenda si può desumere che per il perfezionamento della risoluzione del contratto non è sufficiente la sola presenza degli elementi per la qualificazione della fattispecie relativi al comportamento del lavoratore atteso che è necessaria anche la volontà del datore di lavoro. Quali sono le questioni esaminate?
Welfare as a service: attiva la piattaforma digitale
Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione sulla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” dei servizi erogati dall’INPS per la realizzazione del progetto “Welfare as a Service” in attuazione della misura 1.3.1, denominata “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), rientrante nella Componente 1 della Missione 1 del PNRR "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura".
Fondo di Garanzia: nuovo servizio per le istanze telematiche
Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo di Garanzia.
Tecnici e allievi di radiologia: retribuzioni convenzionali aggiornate
L’INAIL, con la circolare n. 42 del 2025, opera la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2025.
Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni
L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025, provvede a rivalutare le prestazioni economiche per I medici esposti a radiazioni ionizzanti. La rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° luglio 2025.
Contratti di lavoro subordinato sportivo: durata massima fino a otto anni
Il decreto Sport (D.L. n. 96/2025) modifica la durata massima dei contratti di lavoro subordinati stipulati in ambito di lavoro sportivo, portando da 5 a 8 anni il limite di cui all’art. 26, c.2, del D.Lgs. n. 36/2021. L’intervento ha maggiori effetti in termini di stabilità lavorativa per il settore professionistico, in quanto nel settore dilettantistico il lavoro subordinato è poco diffuso. Quali sono le altre novità?

Home
Copyright (c) 2025 Puccilavoro Condizioni d'Uso Dichiarazione per la Privacy