|
Bonus ZES e decontribuzione Sud PMI a confronto: quale conviene di più
La decontribuzione per il Sud reintrodotta dalla legge di Bilancio 2025 in favore delle PMI resterà applicabile, seppure in misura decrescente, fino al 31 dicembre 2029. La misura si applica solo ai rapporti a tempo indeterminato con sede di lavoro nelle Regioni del Mezzogiorno ed è cumulabile con altri benefici, come lo sgravio contributivo previsto per l’assunzione di donne. Stesso ambito territoriale è stato individuato anche per il nuovo Bonus ZES Unica Mezzogiorno destinato a chi assume stabilmente lavoratori over 35 anni di età. Le due misure non sono cumulabili e hanno durata e tetti diversi. Quale conviene di più al datore di lavoro? |
|
Nuovo regime sanzionatorio in agricoltura: come e quando si applica
Al via il nuovo regime sanzionatorio in agricoltura. Le sanzioni civili per omissione contributiva si applicano infatti alla contribuzione relativa ai periodi di competenza di luglio, agosto e settembre 2024 in scadenza il 17 marzo 2025. L’INPS, con messaggio n. 827 del 2025, ha fornito ai propri uffici, le indicazioni operative per l’utilizzo delle nuove funzioni procedurali. Qual è l’importo delle sanzioni? |
|
Portale per le politiche attive del lavoro: quali sono i vantaggi per le aziende
Il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro, on line dal 17 marzo 2025, rappresenta una svolta decisiva per il mercato del lavoro italiano. Grazie a un sistema integrato e tecnologicamente avanzato, aziende e lavoratori potranno beneficiare di un ecosistema digitale in grado di ottimizzare i processi di ricerca e selezione. In particolare, le imprese potranno pubblicare annunci, filtrare i candidati tramite algoritmi avanzati e accedere a strumenti per la gestione delle risorse umane e dei processi di selezione. Quali sono le altre funzionalità per le aziende? |
|
CU omessa, tardiva o errata: quali sono i rimedi (e le sanzioni) per i datori di lavoro
Il mese di marzo è “ricco” di scadenze per la trasmissione delle Certificazioni Uniche. Cosa succede se non vengono rispettati i termini previsti per i giorni 17 e 31? Il regime sanzionatorio, comune a tutte le CU, prevede che la tardiva trasmissione telematica, o l’invio di nuove per correggere quelle errate, comporta l’applicazione di una sanzione pari a 100 euro per ogni certificazione con un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta. Se la certificazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dai termini previsti, la sanzione è ridotta a un terzo, con un massimo di euro 20.000 per sostituto d’imposta. In quali casi invece non si applicano le sanzioni? |
|
Concorsi per la PA: nuove regole per le graduatorie
Il decreto legge n. 25 del 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prevede importanti novità per migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e renderla più attrattiva per i giovani. Vengono inoltre annunciati nuovi concorsi pubblici e una modalità straordinaria di assunzione e stabilizzazione dei diplomati nei nuovi ITS Istituti tecnici superiori di livello universitario .In tema di concorsi si sospende l'applicabilità della norma Taglia idonei .. |
|
Jobs Act ma non solo: l’ultima parola ai referendum
Abrogazione della disciplina del Jobs Act, dei contratti a termine a-causali e dei limiti massimi di indennizzo per il licenziamento nelle imprese fino a 15 dipendenti, ma non solo. Stiamo per assistere ad una nuova completa revisione di alcune fondamentali norme del nostro ordinamento giuslavoristico? E’ il primo interrogativo che ci si pone dopo che la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili alcuni quesiti referendari in merito all’abrogazione di alcune disposizioni riguardanti il nostro diritto del lavoro. Siamo pronti a dire addio, se i referendum poi verranno approvati dall’elettorato, a queste disposizioni? |
|
Riduzione del cuneo fiscale: gli effetti sul reddito complessivo dei lavoratori
La legge di Bilancio 2025 ( legge n. 207/2024) ha modificato, in maniera rilevante, con effetti dal 1° gennaio scorso, le regole relative alla riduzione del cuneo fiscale sulla retribuzione lorda a carico del lavoratore. In sostanza, è stato cancellato il precedente impianto basato sull’esonero contributivo parziale IVS. Al suo posto, è stato introdotto un nuovo sistema di bonus/detrazione in funzione del reddito complessivo del lavoratore. Quali sono gli impatti sul reddito complessivo dei lavoratori a seconda dei diversi scaglioni di reddito? |
|
Contributi volontari: importi aggiornati per il 2025
L’INPS, con la circolare n. 58 del 2025, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il documento di prassi fa riferimento, in particolare, ai lavoratori dipendenti e parasubordinati non agricoli, ai lavoratori iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD, al Fondo Volo o Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A., ad artigiani e commercianti. |
|
Lavoratori extra: entro giugno recupero del contributo addizionale Naspi
Con il messaggio n. 913 del 2025, l’INPS che con le denunce Uniemens dei mesi di aprile, Maggio e giugno I datori di lavoro interessati potranno recuperare il contributo addizionale NASpI versato a partire da gennaio 2020 esponendo in Uniemens il codice causale “L810”. |
|
Politiche attive: dal 17 marzo online il nuovo portale
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio portale istituzionale per rendere not oche al 17 marzo 2025 sarà attivo il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro che sostituisce la piattaforma MyANPAL. |
|
Licenziamento: divieto durante il COVID 19 da estendere anche ai dirigenti
La Corte d’Appello di Catania, con ordinanza del 27 gennaio 2025, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativa all’ art. 12, comma 10, del D.L. 137/2020, che esclude i dirigenti dal divieto di licenziamento individuale per motivi economici durante l’emergenza pandemica da COVID-19, pur includendoli in quello collettivo. Il caso nasce dal reclamo di un dirigente, ex direttore generale di una S.p.a., per riorganizzazione aziendale. In primo grado, il Tribunale aveva escluso la tutela per i dirigenti, ma la Corte d’Appello ha ritenuto tale disparità irragionevole, violando l’ art. 3 della Costituzione. |
|
CCNL terziario - Confimea: adeguate le retribuzioni per i dipendenti delle micro, piccole e medie aziende
Per i dipendenti delle micro, piccole e medie aziende del settore terziario, commercio e servizi, Confimea e Ugl terziario hanno firmato in data 29 gennaio 2025 un protocollo straordinario per adeguare le retribuzioni previste dal CCNL. Prevista l'erogazione di un importo una tantum distribuito in tre tranche. Le Parti hanno stabilito un incremento del minimo retributivo, non assorbibile dai futuri aumenti contrattuali. Il protocollo straordinario si colloca nell'ambito del percorso negoziale per il rinnovo del contratto.
|
|
Detassazione mance e lavoro straordinario: quali regole si applicano nel terziario
La legge di Bilancio ( legge n. 207/2024) ha confermato anche per il 2025 il trattamento integrativo speciale, corrispondente al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e le ore straordinarie svolte in giorni festivi, e la detassazione delle mance. Queste forme speciali di riduzione del cuneo fiscale sono destinate ai lavoratori che operano in settori individuati dal legislatore e che non abbiano superato precisi limiti di reddito. Per beneficiare del trattamento integrativo speciale, il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, fornendo prova del reddito di lavoro dipendente percepito nell’anno precedente, mentre la detassazione delle mance viene applicata in automatico. Come procedere? |
|
Bonus locazione lavoratori neo assunti: requisiti e limiti per l’utilizzo
Per i lavoratori neo assunti a tempo indeterminato nel 2025 la legge di Bilancio 2025 prevede la possibilità da parte del datore di lavoro di pagare o rimborsare i canoni di locazione e le spese di manutenzione dei fabbricati per un periodo di 2 anni dalla data di assunzione nel limite di 5.000 euro annui. Per poter beneficiare dell’agevolazione occorre però rispettare specifici requisiti che dovranno essere autocertificati dal lavoratore: reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro e trasferimento della residenza oltre un raggio di 100 km. |
|
Pari opportunità: sul gender gap c’è ancora tanto da fare
Il Rapporto “Le priorità strategiche per la parità di genere nelle libere professioni”, realizzato dall’Osservatorio delle libere professioni è stato presentato nel corso dell’evento “Parità di genere e differenziale retributivo. Le professioniste”, promosso da Confprofessioni e da Noi Rete Donne, che si è svolto presso la sede di Cattaneo Zanetto Pomposo & Co a Roma. |
|
Tutele per gli anziani: in arrivo nuove regole
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo concernente nuove disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 29/2024, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della legge n. 33/2023. |
|
Dirigenti della PA: approvato un disegno di legge sullo sviluppo della carriera
Si è svolta in data 13 marzo 2025 la riunione del Consiglio dei Ministri con cui è stato esaminato in via preliminare il disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni. |
|
Pensionati all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per il 2025
Nel messaggio n. 890 del 2025, l’INPS comunica l’avvio - in due fasi - delle procedure di accertamento dell’esistenza in vita dei soggetti che percepiscono pensioni all’estero. L’accertamento viene condotto da Citibank a partire dal 20 marzo 2025. L’Istituto prevede tre diverse procedure di accertamento, a disposizione dei soggetti interessati, e una serie di casi di esclusione dalla disciplina di verifica. |
|
Trasferte dei lavoratori e rimborsi spese: cambia la gestione in azienda. Come?
Due le novità per il 2025 per la gestione delle trasferte dei lavoratori e dei rimborsi spese. La prima, introdotta dal decreto di riordino IRPEF e IRES, prevede che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente gli eventuali rimborsi per spese di viaggio e trasporto comprovate e documentate per le trasferte effettuate nell'ambito del territorio comunale. La seconda, introdotta dalla legge di Bilancio 2025, stabilisce che i rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, per trasferte o missioni, sia entro il territorio comunale che al di fuori del territorio comunale, non concorrono al formare il reddito da lavoro dipendente a condizione che i pagamenti delle spese sostenute siano effettuati mediante sistemi di pagamento tracciati. Cosa cambia per le aziende? |
|
CCNL information and communication technologies - ICT - Cifa: adeguati i minimi tabellari
Per i dipendenti delle aziende del settore ICT, CIFA Italia con Confsal e Confsal Federlavoratori hanno sottoscritto in data 6 febbraio 2025 l'accordo che stabilisce un adeguamento dei minimi tabellari. I nuovi importi, riferiti alla nuova classificazione del personale (in fase di revisione), decorrono dal 1° luglio 2024, 1° marzo 2025 e 1° novembre 2025. Le Parti sono attualmente impegnate nella revisione e aggiornamento del testo normativo del CCNL. |
|
Disabilità: in vigore nuove regole per realizzare il progetto di vita individuale e l’integrazione sul lavoro
E’ in vigore dal 13 marzo il decreto n. 17 del 2025 che adotta il regolamento concernente le modalità, i tempi, i criteri e gli obblighi di comunicazione ai fini dell'autogestione da parte delle persone con disabilità del budget di progetto di vita individuale. Regolamento che costituisce un passo in avanti verso la piena operatività della riforma, prevista dal D.Lgs. n. 62 del 2024,per realizzare la piena integrazione delle persone disabili anche sul lavoro. Come devono organizzarsi le imprese per agevolare l’inserimento del lavoratore disabile? |
|
Pensione anticipata lavoratori precoci: invio delle domande entro il 31 marzo
Per effetto delle novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) entro il 31 marzo devono essere presentate le domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci. Ulteriori termini di presentazione sono il 15 luglio e il 30 novembre. Chi può accedere a questo beneficio previdenziale? Quali sono i requisiti e le specifiche fattispecie soggettive previste dalla normativa in materia? |
|
CU 2025: casi particolari di compilazione per i datori di lavoro
La Certificazione Unica 2025 deve essere trasmessa entro il 17 marzo 2025 dai sostituti d’imposta relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed assimilato, di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e per i redditi diversi effettivamente corrisposti nel periodo d’imposta 2024. I maggiori punti di attenzione quest’anno riguardano le detrazioni da lavoro dipendente, l’esposizione dei fringe benefit, il trattamento integrativo speciale e la detassazione delle mance. Come si compila? |
|
Partecipazione dei lavoratori all’impresa: criteri applicativi per azionariato diffuso e premi di risultato
Sono due gli strumenti per rafforzare la partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale attualmente disponibili. Si tratta dell’azionariato diffuso e dei premi di risultato, in attesa del terzo che sarà disponibile dopo l’approvazione definitiva della proposta di legge in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione dei risultati dell’impresa, in esame al Senato. Quali sono, nel dettaglio, i requisiti da rispettare per l’applicazione delle due misure? |
|
Contributi per la certificazione della parità di genere: c’è tempo fino al 18 aprile per fare domanda
Imprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la richiesta per ottenere i contributi per la certificazione della parità di genere. La domanda deve essere compilata on line ed inviata esclusivamente per via telematica. Alla data di presentazione dell’istanza i richiedenti devono essere in possesso di specifici requisiti. Quali sono? Che tipologia di servizi sono offerti per raggiungere la certificazione? Qual è l’importo massimo dei contributi? |
|
Interessi e sanzioni: valori aggiornati da marzo 2025
Nella circolare n. 56 del 2025, l’INPS aggiorna, a decorrere dal 12 marzo 2025, gli importi dovuti dai contribuenti a titolo di interessi e sanzioni. L’aggiornamento della misura si è reso necessario a seguito della revisione dei punti base operata dalla Banca Centrale Europea. Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. |
|
Assegno di integrazione salariale: pronto il nuovo file csv
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 872 del 2025 con cui pubblica il nuovo file .csv aggiornato per la presentazione delle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà bilaterali. |
|
Contributi agricoli: l'INPS recepisce le novità del decreto PNRR
Nel messaggio n. 871 del 2025, l’INPS interviene con alcune indicazioni per il pagamento della contribuzione in scadenza il 17 marzo 2025 per i datori di lavoro agricoli. L’Istituto comunica altresì che il relativo regime sanzionatorio è definito in applicazione delle novità introdotte dal decreto PNRR del 2024. |
|
Pensionati che lavorano: riconoscimento del diritto alla malattia
Con la circolare n. 57 del 2025, l’INPS fornisce indicazioni in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente. |
|
Attività turistico-alberghiere: proroga al 2026 per l’adeguamento delle misure antincendio
Il decreto Milleproroghe, convertito in legge n. 15/2025, ha posticipato al 31 dicembre 2026 l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione degli incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere. La proroga riguarda le attività con più di 25 posti letto, non a norma con la normativa di sicurezza antincendio e in possesso dei requisiti minimi previsti dal piano straordinario biennale di adeguamento antincendio. Novità anche per i rifugi alpini. Quali? |
|
APE sociale: come fare domanda entro il 31 marzo
La prossima scadenza per la presentazione della domanda di certificazione diritto all’accesso all’APE sociale è fissata al 31 marzo. L’INPS, con messaggio n. 502 del 2025, ha reso noto di avere implementato il sistema di gestione delle domande. Quali sono i requisiti previsti per poter accedere alla misura? Qual è la procedura da seguire? |
|
Bonus under 35: assunzioni agevolate con “sorpresa” per i datori di lavoro
Bonus under 35 con qualche sorpresa per gli addetti ai lavori. Il decreto attuativo, che dopo una prima pubblicazione risulta attualmente non adottato sul sito del Governo, dispone che le agevolazioni contributive non vengono riconosciute ai datori di lavoro per le assunzioni o le trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 ma, soltanto, per quelle realizzatesi a partire dal 31 gennaio 2025 (data di autorizzazione della Commissione UE) e fino al 31 dicembre 2025. Cosa significa? Le assunzioni realizzatesi nell’arco temporale che non viene più riconosciuto (1° settembre 2024 - 30 gennaio 2025) non sono agevolabili e chi pensava di recuperare i contributi versati non potrà fruire di tale possibilità ed i rapporti di lavoro continueranno con la contribuzione piena. Quali sono le ulteriori criticità rilevate nell’analisi del provvedimento? |
|
Congedo parentale: come gestirlo (anche in cumulo) per evitare rischi e sanzioni
Il legislatore sempre più spesso punta a rendere flessibili le condizioni di fruizione del congedo parentale da parte dei genitori che lavorano, avendo individuato in questa misura un efficace strumento di work-life balance. L’intervento normativo si basa su più fronti: obblighi per il datore di lavoro, regole per i beneficiari, limiti a compatibilità e cumulo. Cinque sono gli scenari che possono presentarsi. Quali? |
|
Bonus ZES unica Mezzogiorno: come fare domanda all’INPS per chiedere lo sgravio
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale 7 gennaio 2025 che specifica le modalità di applicazione dell’esonero contributivo “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”, introdotto dal decreto Coesione. Lo sgravio contributivo spetta ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti che, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, assumono con contratto a tempo indeterminato lavoratori con un’età superiore a 35 anni disoccupati da almeno 2 anni. La domanda per l'ammissione ai benefici, che deve essere presentata all’INPS per via telematica, deve contenere specifiche informazioni. Quali? |
|
Datore di lavoro e preposto: è ormai scontro aperto sugli obblighi di vigilanza dei lavoratori
L’incalzante pressione di un obbligo come la vigilanza sui lavoratori ha fatto esplodere due drammi: quelli del datore di lavoro e del preposto. Che nemmeno la Cassazione riesce a risolvere. Non sorprendono, quindi, gli equivoci che nelle imprese si stanno addensando sui rapporti tra datore di lavoro e preposto; anche perché tra le modifiche al TUSL ve ne sono alcune che mettono a dura prova l’interprete, soprattutto per il fatto che - difficile dire se e quanto consapevolmente - risultano immutate altre disposizioni pur rilevanti nella stessa materia, ed è tutt’altro che semplice collocare vecchie e nuove norme in un mosaico coerente. Non meraviglia allora che in più aziende, persino in quelle pubbliche, si stia assistendo a un fenomeno di rifiuto da parte dei preposti doverosamente nominati dal datore di lavoro di svolgere questo incarico. Dunque, più che mai, prosegue lo scontro. |
|
CU lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi: attenzione alla scadenza del 17 marzo
I sostituti d’imposta che hanno erogato compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi entro il 17 marzo devono rilasciare ai percipienti le relative certificazioni utilizzando il modello approvato con provvedimento 15 gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare entro il medesimo termine il relativo invio telematico. Solo per le certificazioni contenenti esclusivamente lavoro autonomo, da quest’anno tale invio può essere effettuato entro il 31 marzo 2025. Rimane al 31 ottobre il termine per la trasmissione delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata. Quali sono le novità per il 2025? |
|
Bonus Zes Unica: in vigore il decreto attuativo
Il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali detta le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”, introdotto dal decreto Coesione, è approdato in Gazzetta Ufficiale. La parola passa adesso all’INPS per la disponibilità della procedura di richiesta dell’esonero. Vediamo come si richiede. |
|
CCNL attività funebri e cimiteriali: le novità del rinnovo
Per i lavoratori delle imprese e consorzi esercenti attività alla persona, attività cimiteriali, attività trasporto funebri e di polizia mortuaria, l'associazione ASNAF & AS con Fials Consal hanno sottoscritto il data 21 febbraio 2024 l'accordo per il rinnovo del CCNL. Prevista l'erogazione di una una tantum. Ridefiniti i minimi tabellari. Aggiornati gli importi per trasferta, indennità di funzione quadri e reperibilità. Modificata la disciplina del periodo di prova, dei contratti a termine e delle relative causali e dei contratti a tempo parziale. Prevista l'introduzione dell'assistenza integrativa a favore dei lavoratori, secondo regole di prossima definizione. Il nuovo contratto decorre per la parte normativa dal 1° gennaio 2024 e scadrà il 31 dicembre 2026; la parte economica decorre dal 1° marzo 2024 e scadrà il 31 dicembre 2026. |
|
Nuovo regime lavoratori impatriati: applicazione del requisito di elevata qualificazione o specializzazione
Con la risposta ad interpello n. 55 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti richiesti per l’accesso al nuovo regime agevolativo dei lavoratori impatriati, con specifico riferimento al requisito di elevata qualificazione o specializzazione. In particolare, l’Agenzia ha precisato che per l’applicazione del nuovo regime agevolativo che, in assenza di specifiche preclusioni poste dalla norma, riguarda sia lavoratori italiani che stranieri, il richiamo alle disposizioni vigenti deve intendersi effettuato solo ai requisiti relativi al possesso, alternativamente, del titolo di istruzione o di una qualificazione professionale. |
|
Dimissioni per fatti concludenti: le regole (e le criticità) per i datori di lavoro
Il Collegato Lavoro, con l’introduzione dell’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, pone fine a nove anni di lacuna legislativa. Una disposizione attesa dalle imprese che prevede la risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore al ricorrere degli elementi tipizzati dal legislatore nella legge n. 203 del 2024. Non mancano, tuttavia, dei dubbi interpretativi. Il primo riguarda i termini dell’assenza ingiustificata. C’è poi la questione relativa all’accertamento facoltativo dell’Ispettorato del lavoro, senza dimenticare le ulteriori comunicazioni del datore di lavoro: alcune obbligatorie e altre ritenute solo “opportune”. In definitiva, come può essere utilizzata dai datori di lavoro? |
|
Reddito di libertà per donne vittime di violenza: doppio termine per la presentazione delle domande
Nella circolare n. 54 del 2025 l’INPS fornisce le modalità per la presentazione delle domande di Reddito di libertà per le donne vittime di violenza. L’Istituto fissa due termini entro i quali procedere, quello transitorio fissato al 18 aprile e quello ordinario al 31 dicembre 2025 e 2026. Tutte le donne che rispettano i criteri previsti potranno inoltrare la richiesta di accesso alla misura. Quali sono i requisiti e le modalità di presentazione della richiesta? |
|
Imprese strategiche: sgravio contributivo e politiche attive
Nel decreto interministeriale del 6 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero del Made in Italy hannp definite i termini di fruizione delle misure di sostegno per I lavoratori e le aziende di interesse strategico. La sottoscrizione dell’accordo in sede governativa garantisce uno specifico sgravio contributivo e l’attivazione di politiche attive dedicate. |
|
Occupazione delle donne: dati positivi in tutti i settori
Nel 2024 l’occupazione femminile over 55 traina il mercato del lavoro e migliora la condizione professionale e contrattuale delle donne: è quanto emerge dal dossier della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro “Tendenze dell’occupazione femminile nel 2024”, elaborato su dati Istat, che include anche un’interessante analisi a livello provinciale delle dinamiche che hanno investito l’occupazione femminile. Nel complesso, l’occupazione femminile ha avuto un incremento netto di 227 mila lavoratrici su 413 mila nuovi occupati; in buona sostanza, le donne hanno determinato il 55% del saldo occupazionale dell’anno. |
|
Bonus under 35: i Consulenti del lavoro chiedono il rispetto delle decorrenze
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha inviato in data 6 marzo 2025 al Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro, una lettera in cui si richiede che sia consentito l’accesso al bonus Giovani anche per le assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato effettuate a partire dal 1° settembre 2024, vale a dire dalla data di decorrenza delle misure previste dal Decreto Coesione. Si tratterebbe dunque di una modifica da apportare al testo del decreto attuativo già firmato e bollinato diffuso nella giornata di ieri. |
|
Trasferte dei lavoratori: le regole per i rimborsi delle spese di viaggio nel territorio comunale
Dal 2025 sono cambiate le regole di rimborso e di esenzione fiscale e previdenziale per le spese di viaggio sostenute dal lavoratore in occasione di trasferte effettuate entro il territorio comunale. In quale modo? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024 sparisce il riferimento alle spese di trasporto comprovate da documenti provenienti dal vettore e si prevede al fine dell’esenzione la sola prova e documentazione. Misura che però deve essere vista alla luce anche delle novità previste dalla legge di Bilancio 2025. |
|
AI e mercato del lavoro tra rischi e opportunità. Il futuro è già presente!
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il mondo del lavoro con una rapidità senza precedenti, dando vita ad un acceso dibattito. Da un lato vi è la preoccupazione per la sostituzione di alcune figure professionali, dall'altro emergono nuove opportunità e ruoli che prima non esistevano. Come deve comportarsi chi ha la responsabilità di gestire l'azienda? Dovrà allontanare i rischi dell'innovazione cogliendo, allo stesso tempo, gli aspetti che migliorino la qualità e la produttività del lavoro? Un esempio, pensiamo alla sicurezza del lavoro e a quanto sistemi predittivi e cantieri digitali possono prevenire gli infortuni. Quali sono gli spunti emersi dalla tavola rotonda del Forum One Lavoro? |
|
Pagamento premi INAIL: come presentare i ricorsi
Il Collegato Lavoro ( legge n. 203/2024), ai fini di semplificare e razionalizzare le procedure, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i ricorsi contro l'applicazione delle tariffe e dei premi assicurativi INAIL. Al riguardo, l’Istituto, grazie alla circolare n. 4/2025, ha fornito importanti chiarimenti relativamente ai ricorsi amministrativi presentati a partire dal 12 gennaio 2025, data di entrata in vigore delle nuove norme. Per i ricorsi presentati fino all’11 gennaio 2025 permane, invece, la competenza del Consiglio di Amministrazione dell’INAIL. In dettaglio, quali sono le nuove regole? Quali le nuove procedure? |
|
Artigiani e commercianti: novità nel Cassetto bidirezionale
Nel messaggio n. 798 del 2025, l’INPS comunica la prossima estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti attraverso la nuova Comunicazione Bidirezionale e una rinnovata Agenda degli appuntamenti. |
|
Pensionamenti aggiornati alla luce della legge di Bilancio 2025
L’INPS, con la circolare n. 53 del 2025, fornisce le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, in materia di effetti pensionistici ei limiti ordinamentali per i dipendenti della pubblica Amministrazione. |
|
Bonus psicologo: dal 15 aprile nuove risorse
Nel messaggio n. 811 del 2025, l’INPS comunica che, in riferimento alle risorse stanziate per il finanziamento del Bonus psicologo, a decorrere dal 15 aprile 2025, si provvederà allo scorrimento delle graduatorie di domanda. |